Local SEO: porta traffico alla tua attività

Paolo Dolci
Scarica le slide
Paolo DolciWebinar del 18/06/2025

Best practice per ottenere visibilità nei risultati di ricerca locali.

Scopri con Paolo Dolci, Consulente SEO e Fondatore di WpSEO, come ottimizzare la presenza locale del tuo business attraverso le migliori pratiche SEO e strategie avanzate. Dal rispetto delle linee guida ufficiali a tecniche più flessibili, analizzeremo diversi approcci per ottenere visibilità nei risultati di ricerca locali.

Argomenti del webinar:

  • Best practice per un posizionamento SEO locale ottimale
  • Strategie avanzate per espandere la visibilità su più aree geografiche
  • Consigli pratici per migliorare la propria strategia SEO
Local SEO: porta traffico alla tua attività

Domande e considerazioni trattate

  • 54:20Programmatic SEO: ha ancora senso oggi?
  • 57:15Con queste buone pratiche posso conquistare i clienti?
  • 58:20Come gestire le domande frequenti nei vecchi contenuti?
  • 59:50Come hai usato i link interni?
  • 01:01:50Come vendere la local SEO ai clienti?

Che cos’è la Local SEO e come funziona il posizionamento locale su Google?

Non solo Google Maps: la vera portata della Local SEO

Quando si parla di Local SEO, molti pensano subito alla scheda Google My Business e alla mappa con i tre risultati in evidenza. Ma la Local SEO è molto di più. È l’insieme di strategie che permettono a un’attività di essere trovata online in una determinata area geografica, anche se non ha una sede fisica in quella zona.

Può sembrare paradossale, ma funziona. E bene. Come? Ottimizzando il sito per apparire nei risultati organici di Google (non solo nella mappa), per ricerche locali su parole chiave legate a una città, un quartiere o un’area specifica.

L’approccio “content-driven” alla Local SEO

L’aspetto più interessante della Local SEO moderna è che non si limita alla gestione della scheda My Business, ma passa da contenuti web costruiti ad hoc. Parliamo di pagine pensate per posizionarsi con accoppiate “keyword + città”. Per esempio: “consulente SEO Napoli”, “fisioterapista Milano Sud”, “commercialista a Reggio Emilia”. Queste pagine devono essere create seguendo criteri precisi, sia dal punto di vista semantico che tecnico.

L’importanza del Meta Title, Description e URL parlanti

Una delle prime leve è l’ottimizzazione del Meta Title e della Description. Non si tratta solo di inserire la parola chiave e la città nel titolo: è importante che queste informazioni siano le prime a comparire, per dare il massimo segnale di pertinenza a Google. L’URL deve essere chiaro, leggibile, coerente con il contenuto e possibilmente contenere anch’esso la combinazione keyword + città.

Non serve inventare formule strane: a volte, la semplicità è il miglior alleato della SEO.

Heading tag e struttura semantica

Organizzare le informazioni in modo gerarchico con H1, H2, H3 è fondamentale. L’H1 dovrebbe contenere la combinazione principale, ad esempio “Consulente SEO a Napoli”, mentre i sottotitoli possono rispondere alle domande frequenti che gli utenti pongono.

Come trovarle? Con strumenti come SEOZoom, che permettono di analizzare le intenzioni di ricerca legate a un argomento e costruire contenuti mirati.

Contenuti localizzati: non solo “città” in ogni paragrafo

Scrivere un contenuto efficace per la Local SEO non significa ripetere ossessivamente il nome della città. Significa costruire un discorso in cui è chiaro, per Google e per l’utente, che si conosce il territorio, anche se fisicamente non si è presenti.

Si può fare riferimento a luoghi simbolici, situazioni locali, esigenze specifiche del target in quella città. A volte basta un esempio mirato, una frase contestualizzata, per rafforzare l’identità geografica del contenuto.

Immagini, alt text e segnali visivi coerenti

Anche le immagini possono contribuire al posizionamento locale. Usare foto o icone rappresentative del luogo (Castel dell’Ovo per Napoli, Mole Antonelliana per Torino) e ottimizzarle con alt text geolocalizzati aiuta a rendere il contenuto più contestualizzato e coerente.

Ogni dettaglio contribuisce: nulla è superfluo quando si parla di SEO.

Dati strutturati: il boost invisibile

I dati strutturati (schema.org) sono uno strumento potentissimo per indicare a Google e agli algoritmi AI che un contenuto fa riferimento a una specifica località. Markup come LocalBusiness, Place, PostalAddress o GeoCoordinates danno segnali forti anche se l’attività non ha una sede fisica in zona. Inserire questi dati nelle pagine dedicate migliora significativamente la loro capacità di posizionarsi.

FAQ geolocalizzate: l’arma segreta

Le domande frequenti piacciono agli utenti e ai motori di ricerca, soprattutto se scritte con un occhio alla localizzazione. Una sezione FAQ ben strutturata, con domande del tipo “Quanto costa un servizio SEO a Napoli?” o “Come scegliere un consulente SEO a Bologna?”, è un ulteriore segnale di rilevanza geografica.

Interni e interlinking strategico

Linkare le pagine locali tra loro e da altre sezioni del sito aiuta a trasferire autorevolezza.

Meglio se l’interlinking è naturale e inserito in contesti semantici coerenti. Anche solo un link da un paragrafo che parla di servizi digitali in Italia, che rimanda alla pagina “SEO Padova”, può fare la differenza.

Automatizzare senza spammare: si può?

Sì, ma con giudizio. È possibile generare pagine Local SEO in serie per diverse città o quartieri, usando una struttura modulare e una base comune, variando i contenuti chiave per evitare penalizzazioni. L’importante è mantenere un equilibrio tra coerenza, rilevanza e naturalezza.

Anche contenuti simili, se ottimizzati con attenzione, possono posizionarsi bene senza incorrere in penalizzazioni.

Gli strumenti: SEOZoom e ChatGPT al servizio della strategia

Un buon SEO oggi lavora con strumenti evoluti. Con SEOZoom si possono individuare le query locali più cercate, scaricare liste di domande frequenti, capire le esigenze reali degli utenti. Con ChatGPT è possibile organizzare queste informazioni in mappe semantiche e gerarchie H1-H6 in pochi minuti.

L’importante è partire sempre dall’intento di ricerca reale.

Risultati concreti: funziona davvero

Test alla mano, Paolo Dolci ci ha dimostrato che aziende come WPSEO sono riuscite a posizionarsi in prima pagina per ricerche localizzate in città dove non hanno sedi fisiche. Bologna, Genova, Padova, Napoli: con un contenuto strutturato, un profilo solido e i dati strutturati giusti, i risultati arrivano.

Non sempre subito, ma con costanza, il metodo funziona.

La Local SEO oggi è una delle armi più potenti per attrarre clienti da zone specifiche, anche a distanza. Funziona meglio se affrontata con metodo, creatività e una buona dose di test. Se fatta bene, è una leva strategica che offre risultati reali, misurabili e scalabili.

Prova SEOZoom

Trasforma miliardi di dati in idee, scelte e risultati!

Prova gratis SEOZoom: oltre 40 tool per SEO, AI e content marketing